Sedici i titoli in programma in dodici città e paesi – da Oristano ad Olbia, da Carbonia ad Alghero, San Gavino Monreale, Meana Sardo, Macomer, Ozieri, Santa Teresa Gallura, Arzachena, Tempio Pausania, Lanusei per la seconda tranche della stagione, con le nuove regole e modalità di accesso, nel rispetto delle distanze di sicurezza, per riscoprire il piacere di assistere a uno spettacolo o a un concerto “dal vivo”, di partecipare a un rito collettivo nel segno della bellezza, un’esperienza condivisa nella dimensione dell’hic et nunc, qui e ora, alle radici della nostra civiltà.
Ouverture in musica venerdì 24 luglio sulle note del chitarrista Francis Kuipers in concerto sotto le stelle nell’arena all’aperto delle ex Caserme Mura di Macomer, nella piazza del Comune di Meana Sardo e all’anfiteatro di San Gavino Monreale, mentre all’Arena Mirastelle di Carbonia la riapertura è affidata a “Le bugie hanno le gambe corte”, maliziosa pochade di Vittorio Barino e Martha Fraccaroli con la regia Anna Pina Buttiglieri (24 luglio). Il talento di Jacopo Cullin, in scena con Gabriele Cossu, disegna un divertente affresco della società in “È inutile a dire!” dal 30 luglio tra l’Anfiteatro di Porto Rotondo a Olbia, piazza Santa Lucia a Santa Teresa Gallura e lo Spazio sportivo dell’Istituto Frassinetti a Oristano e l’ex campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May è protagonista insieme a Luisa Cattaneo di “Maratona di New York” di Edoardo Erba, un’emozionante corsa per la vita (il 30 luglio) all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena, poi a Tempio Pausania, Macomer e Lanusei.
Spazio alla danza con la “Serata Romantica” del Balletto del Sud con ideazione e regia di Fredy Franzutti – dal 30 luglio tra Lo Quarter di Alghero, Il Pinceto di Ozieri, l’Arena Mirastelle di Carbonia,l’anfiteatro di San Gavino Monreale e la “Grande Suite Classique Verdiana” del Balletto di Siena con le coreografie di Marco Batti, un omaggio al genio di Giuseppe Verdi in tournée dal 6 agosto tra Santa Teresa Gallura, Tempio Pausania, Macomer e Lanusei.
Il giornalista e conduttore Andrea Scanzi racconta l’istrionico attore e musicista, inventore del teatro-canzone in “E pensare che c’era Giorgio Gaber”, dal 5 agosto tra Arzachena, Ozieri, Alghero, Oristano, San Gavino Monreale e Carbonia e un’irresistibile Lella Costa interpreta “La vedova Socrate” di Franca Valeri (da un testo di Friedrich Dürrenmatt) per un ritratto del grande filosofo e dei suoi seguaci dal punto di vista di Santippe il 19 agosto a Lo Quarter di Alghero.
“Dialoghi degli dei” – uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia, dall’opera di Luciano di Samosata su vizi e trasgressioni degli abitanti dell’Olimpo, dal 22 agosto tra Olbia, Tempio Pausania e San Gavino Monreale, accanto alle surreali divagazioni in chiave “beckettiana” nell’originale “Piove Governo Ladro” di e con Senio Giovanni Barbaro Dattena in scena con Mariano Cirina sempre dal 22 agosto a Macomer, Ozieri e infine (il 5 settembre) a Lanusei.
Paola Maugeri – poliedrica cantante, giornalista e conduttrice sbarca nell’Isola con il suo “Rock & Resilienza”, che ripercorre i momenti e gli incontri più significativi di un’esistenza dedicata alla musica, in un tempo sospeso tra momenti onirici e ricordi personali e professionali.
Fonte : Mediterraneaonline