Dal 5 all’8 novembre si terrà la tredicesima edizione del Cagliari Festival Scienza. Organizzato dall’Associazione Scienza Società Scienza da quest’anno presieduto da Maria Becchere, sarà una edizione completamente online a seguito delle norme di sicurezza anti COVID. La manifestazione è interamente dedicata ai grandi temi che riguardano la salvezza del Pianeta Terra.
Immigrazione per motivi climatici, utilizzo improprio dell’acqua, esondazione dei bacini idrici, valanghe, foreste incenerite, tornado, tsunami e desertificazione del Pianeta, queste le principali emergenze planetarie che saranno trattate attraverso video interviste, conferenze, laboratori e spettacoli teatrali. Contenuti ai quali le migliaia di spettatori, in massima parte studenti delle scuole sarde di ogni ordine e grado (una media di 13.000 presenze negli ultimi anni) potranno accedere grazie a una apposita piattaforma collegata al sito ufficiale della manifestazione che restituirà, insieme ai social media, il fitto programma quotidiano sia con incontri in diretta ai quali si potrà partecipare e porre domande, sia con interventi registrati.
Dopo le date cagliaritane, la manifestazione si sposterà a Oristano, Siniscola, Isili e Nuoro, dove sono previsti due eventi speciali. La chiusura è fissata per il 27 novembre in occasione della Notte dei Ricercatori.

Fonte e articolo completo.