Google Arte e Cultura si presenta come una piattaforma. Un museo digitale in cui visitare virtualmente mostre, collezioni e luoghi d’interesse storico situati in tutto il globo. Stando comodamente in casa è possibile passeggiare fra i corridoi del MoMa, poi spostarsi al Taj Mahal per ammirarne le cupole dall’alto, e infine studiare nel dettaglio le pennellate della Notte stellata di Van Gogh, così da vicino da poter intravedere la grana della tela sotto la vernice. Collezioni artistiche da tutto il mondo sono state digitalizzate grazie a Google Art Camera, con una tecnologia simile a quella di Google Street View e immagini ad altissima risoluzione: dai 7 ai 12 miliardi di pixel. Immagini che impiegano ore – e a volte giorni – per essere immagazzinate, perché Google Art Camera scatta centinaia di foto a un dipinto e poi le unisce.