La Sardegna ha una superficie complessiva di 24.100 km ed è per estensione la seconda isola del Mediterraneo (dopo la Sicilia) e la terza regione italiana, sempre dopo la Sicilia e il Piemonte. La lunghezza tra i suoi punti più estremi è di 270 km, mentre 145 sono i km di larghezza .Gli abitanti sono 1,66 milioni per una densità demografica di 69 abitanti per km². Dista 188 km alle coste della penisola italiana, dalla quale è separata dal mar Tirreno, mentre il Canale di Sardegna la divide dalle coste tunisine del continente africano che si trovano 178 km più a sud . A nord, per 11 km le Bocche di Bonifacio la separano dalla Corsica e il mar di Sardegna, a ovest, dalla penisola iberica e dalle isole Baleari. Si situa tra il 41º ed il 39º parallelo, mentre il 40º la divide quasi a metà. L’economia della Sardegna, oltre al commercio, al pubblico impiego e alle nuove tecnologie, l’attività trainante dell’economia è il turismo, sviluppatosi inizialmente lungo le coste settentrionali dell’isola. Il terziario è il settore che occupa il maggior numero di addetti.