Il lotto sul quale è sorta la Casa Mereu   è parte dello storico isolato denominato “‘Su presoni Becciu” perché conteneva, dal periodo giudicale sino ai primi del Novecento, l’edificio delle Vecchie prigioni che ancora nel XIX secolo veniva utilizzato come carcere e sede di Pretura. La costruzione di Casa Mereu risale al primo decennio del Novecento, con la funzione di abitazione per la famiglia del Dott. Mereu. medico di San Gavino (una delle sale al piano terreno difatti era stata adibita ad ambulatorio); questo edificio un importante esempio della tipologia a palattu sviluppatasi nei primi decenni del Novecento tra le famiglie abbienti, costruito con metodi tradizionali (ladiri) e arricchito in questo caso di un delicato Stile Floreale (liberty) sia nei prospetti che negli spazi interni. La casa è stata abitata fino ai primi anni ’60 del Novecento ed i discendenti del Dott. Mereu hanno mantenuto la proprietà fino al momento dell’acquisizione da parte del Comune di San Gavino nel Luglio del 2009_L’edificio non ha subito modifiche, fatta eccezione per i corpi annessi situati nella corte posteriore. Alcuni di questi sono stati demoliti e ricostruiti sulle stesse volumetrie dei precedenti. Attualmente si stanno svolgendo i lavori di recupero e riqualificazione dell’area, l’intervento prevede l’inserimento di uffici, una biblioteca gastronomica e una cucina all’interno dell’edificio; all’esterno, nella corte posteriore, dei laboratori. I materiali utilizzati sono naturali (intonaco a calce, mattone in terra cruda e travi in legno ove è necessario intervenire nei solai) e nel rispetto delle tecniche tradizionali. La tipologia architettonica del Fabbricato è quella del “Palazzetto” (Palattu). che presenta un impianto composto da corpi di fabbrica a pianta quadrilatera regolare che si assemblano costituendo uno sviluppo planimetrico anicolato.ll fabbricato si sviluppa su una superficie di 230mq, due livelli in elevazione, un fronte strada di 27,68 ml e uno sviluppo in profondità di 15,40 ml, Gli elementi architettonici e costruttivi caratterizzanti il fabbricato sono, per quanto riguarda il prospetto principale (fronte strada), le finestre ed i balconi di maggiore ampiezza e una certa regolarità rispetto agli altri fronti, con spallette e piattabanda in cotto; interessanti anche i cornicioni di sommità contenenti i canali di gronda. la copertura a doppio spiovente con capriate lignee e orditure secondarie in castagno e ginepro e solai in travi di ginepro con impalcati di tavole. La muratura costituita da un basamento in blocchi di pietra sul quale poggia il muro in mattoni di terra cruda e paglia (‘adiri). in uno spessore che varia dai 0.65m per i muri perimetrali. ai O,S5m e 0,45 per i divisori, Gli spigoli della muratura portante presentano delle cuciture in mattoni di argilla cotta. tra il basamento in blocchi di pietra e i ladiri, Le superfici murarie. sia esterne che interne, sono intonacate a calce. Nell’interno del fabbricalo sono numerosi elementi decorativi in Stile Floreale (Liberty): i dipinti nei controsoffitti di quasi tutti gli ambienti. la forgiatura della ringhiera della scala e nei parapetti in ferro battuto, i motivi dei pavimenti in piastrelle di cemento coloralo. Di particolare interesse è anche la presenza degli infissi originali in legno delle finestre, a due ante con chiusura a ferro di leva maniglia a pendaglio e cerniere con bandelle ad incasso.