Distrutti grano, ortaggi, foraggi, erba medica e altre colture con oltre 30mila ettari devastati dall’invasione delle cavallette in Sardegna: milioni di euro di danni ed ora la richiesta da parte di alcuni sindaci e categorie economiche di promuovere lo stato di calamità naturale per fronteggiare quella che è una vera e propria catastrofe biologica. La zona interessata dall’invasione delle cavallette è la valle del Tirso, una porzione interna in provincia di Nuoro; i paesi più colpiti sono Ottana, Orotelli, Oniferi, Orani, Illorai, Bolotana, Silanus e Bultei. Sono almeno un centinaio le aziende messe in ginocchio, con molti agricoltori costretti ad anticipare il raccolto o addirittura a destinarlo ad alimentazione degli animali.
continua su: https://www.fanpage.it/attualita/sardegna-invasione-di-cavallette-milioni-di-danni-nei-campi-chiesto-stato-di-calamita-naturale/
https://www.fanpage.it/